Si è conclusa anche quest’anno la campagna regionale “Siamo nati per camminare” che ci invita a proseguire l’impegno per costruire città più vivibili ed a misura di bambino. L’iniziativa si sviluppa in piena coerenza con l’impegno del Comune di Mirandola a rendere più sostenibili gli spostamenti casa-scuola dal punto di vista ambientale ma anche come occasione di socialità e sviluppo di comunità.

“Siamo nati per camminare” è infatti una campagna rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie, a cui il Comune di Mirandola aderisce per promuovere la mobilità sostenibile, soprattutto nei percorsi casa-scuola.

Il progetto, realizzato dal CEAS “La Raganella” e promosso dal CTR Educazione alla Sostenibilità di ARPAE e dal Centro Antartide di Bologna, è giunto quest’anno all’undicesima edizione. Come ogni anno le classi partecipanti hanno registrato i propri spostamenti sostenibili nelle giornate dal 28 marzo al 9 aprile, sforzandosi di lasciare a casa il più possibile l’auto.

L'iniziativa, oltre a fare bene all’ambiente, contribuisce a costruire straordinarie opportunità per vivere diversamente il proprio territorio, curare le relazioni e stare insieme ai propri coetanei al di fuori del contesto scolastico, cominciando bene la giornata con l’intera comunità. Il tema di questa ultima edizione, il cui sottotitolo era “A che gioco giochiamo?”, è stata infatti la strada come spazio di gioco per stimolare lo sviluppo psicofisico dei bambini. Su questa traccia il CEAS ha organizzato alcuni eventi concomitanti con la settimana.

Il 23 e 24 marzo si sono tenuti due laboratori per il doposcuola delle primarie di Mirandola, mentre il 28 marzo per le classi quinte delle scuole delle frazioni di Mirandola si è tenuto un laboratorio di gessetto con veri artisti per abbellire le strade all’ingresso delle scuole. Sempre in data 28 marzo, per il plesso di Via Giolitti, e in data 2 aprile, per quello di Via Pietri, si sono svolte due marcette per andare a scuola insieme alla Marching Band dei Rulli Frulli.


Il CEAS e il Comune intendonocontinuare a valorizzare questa importante iniziativa a livello regionale per rendere sempre più vivibile la Città di Mirandola per i bambini.