Sono state tutte le classi terze delle Scuole medie Montanari di Mirandola ad aderire a questo progetto nato dalla sinergia tra CEAS La Raganella e La Biblioteca “E. Garin”.

Il progetto prende il via dal libro “Stardust. Polvere di stelle” di Hannah Arnesen edito in Italia da Orecchio Acerbo. Il libro, un susseguirsi di testi e meravigliose tavole illustrate, ritrae la crisi climatica portando il lettore in un viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro della terra: la storia di un processo universale in la vita si trasforma, cessa e riparte di continuo. IN esso sono contenute tre lunghe lettere d’amore: un alla terra, una al lettore, e l’ultima ad un bimbo non ancora nato. Sono lettere che raccontano la meraviglia del nostro pianeta ma anche il dolore per la sua condizione e la sua possibile fine come la speranza per un futuro possibile.

Stardust è sia il racconto dell’essere umano sul pianeta ma anche un’ autobiografia illustrata della giovane Hannah Arnesen cresciuta con una nonna sopravvissuta all’olocausto. Stardust è un invito che ci viene fatto dalla sua autrice, quello di ascoltare la voce del pianeta, attraverso le parole scritte e le tavole che costituiscono questo libro d’artista.

Stardust a Mirandola è arrivato con la prima replica del bellissimo spettacolo omonimo di e con Alessia Canducci e Federico Squassabia lo scorso 5 giugno, nell’ambito del promemoria festival nonché giornata mondiale dell’ambiente e ha proseguito con  la mostra inaugurata l’11 ottobre, rimasta a disposizione di tutti coloro che sono venuti in biblioteca

I ragazzi delle scuole medie hanno prima assistito ad una replica dedicata dello spettacolo il 13 ottobre presso l’auditorium Rita Levi Montalcini, con la  presenza unica e straordinaria  proprio dell’autrice Hannah Arnesen per poi nelle settimane successive guidate dalle dottoresse Federica Collari del CEAS e Irene Polacchini della Biblioteca, condividere tutte le loro riflessioni scaturite da libro, spettacolo e  mostra nei laboratori appena conclusi.

Una opportunità di confronto, riflessione e crescita per gli studenti, i loro insegnanti e per tutta la comunità in un percorso strutturato, articolato e condiviso, basato sul dialogo e la partecipazione attiva che rende merito ai grandi contentui del libro da cui tutto è partito.