Zanzare e biodiversità
Una proposta didattica per il progetto scuola estate

Anche per l’anno scolastico 2024-25, il CEAS La Raganella ha rinnovato il suo impegno nella promozione dell’iniziativa regionale “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre”, portando avanti attività educative e di sensibilizzazione nel Comune di Mirandola. L’azione si è svolta attraverso il Format 2 – Centri Estivi e laboratori scuola d’estate, coinvolgendo bambini e bambine in esperienze ludico-didattiche all’insegna della conoscenza, della prevenzione e del rispetto per la biodiversità.
Obiettivi dell’iniziativa
Il progetto ha avuto tre obiettivi principali:
- Educare in modo divertente: offrire ai più piccoli un’opportunità per conoscere il mondo degli insetti, in particolare le zanzare, attraverso giochi e attività pratiche;
- Promuovere buone pratiche: sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e sull’adozione di comportamenti corretti per limitare la proliferazione della zanzara tigre, evitando l’uso di trattamenti adulticidi dannosi per l’ambiente;
- Diffondere conoscenze scientifiche sul mondo degli insetti.
Attività svolte
Gli incontri si sono svolti nel mese di giugno 2025 presso il Barchessone Vecchio di San Martino Spino, sede didattica del CEAS, e hanno previsto:
- “Caccia all’insetto”: una caccia al tesoro alla scoperta della biodiversità;
- Visione del filmato “Il piano rispettoso”: un cortometraggio, realizzato dal CEAS La Raganella e dall'Unione Comuni Modenesi Area Nord, sul tema della biodiversità e sull’importanza di evitare l’uso di pesticidi;
- Laboratorio creativo: costruzione di case per insetti, per favorire la presenza di specie utili all’equilibrio dell’ecosistema.
Inoltre, sono stati distribuiti materiali informativi e campioni larvicidi alle famiglie, tramite gli educatori, per promuovere la prevenzione anche a casa.