Nuove panchine per il Galilei
Nuovi arredi realizzati dagli alunni dell'IIS Galilei con AstronaveLab e il CEAS La Raganella

Dal 2019, il progetto regionale “A scuola in natura”, promosso dal CEAS La Raganella, sta trasformando i giardini scolastici del territorio in veri e propri laboratori all’aperto. L’obiettivo è quello di promuovere l’educazione ambientale e rendere gli spazi verdi delle scuole luoghi di apprendimento, benessere e relazione. Dopo anni di attività rivolte alle scuole dell’infanzia e primarie, dallo scorso anno il progetto si è aperto anche agli studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado, con nuove proposte pensate per coinvolgerli in modo attivo e creativo.
Tra i protagonisti di questa nuova fase ci sono gli studenti della Scuola Secondaria di 2° grado “Galilei”, da cui il nome del progetto “Galilei in natura” che hanno partecipato con entusiasmo a un percorso di ideazione e costruzione di arredi per il giardino scolastico. Guidatidai professionisti della falegnameria AstronaveLab e dalle educatrici del CEAS, i ragazzi hanno lavorato in squadra per progettare e realizzare cinque panchine in legno, pensate per rendere più accogliente e funzionale lo spazio esterno della scuola. Insieme al docente Valerio Borghi e ai tecnici Settimio Runco e Rosario Monteleone, hanno anche dipinto le panchine con diverse fantasie.
Il percorso ha previsto 5 appuntamenti di progettazione per ciascun gruppo coinvolto, durante i quali gli studenti hanno potuto imparare a tradurre un progetto in realtà. Attraverso l’attività pratica e collaborativa, i ragazzi hanno acquisito competenze tecniche e manuali, ma anche capacità di ascolto, cooperazione e problem solving.
Oltre alla costruzione delle panchine, il progetto prevede anche attività di manutenzione delle strutture realizzate nel corso dell’anno scolastico 2023-24, sia per l’ISS Galilei che per la scuola primaria di Via Pietri dove i ragazzi hanno realizzato arredi per i più piccoli: un modo per prendersi cura degli spazi condivisi e per consolidare il senso di responsabilità e appartenenza alla comunità scolastica.
Il progetto “Galilei in natura” si conferma così un’esperienza educativa a tutto tondo, capace di unire apprendimento, manualità, relazione con l’ambiente e cittadinanza attiva. Un esempio virtuoso di come la scuola possa uscire dalle aule e diventare parte viva del territorio.