Premiati i Detective del Giallo
Un giallo risolto dagli alunni delle scuole primarie

Per l'anno scolastico 2024-25 l'animazione del supereroe riciclone Cartesio ha avuto come protagonista la plastica e il suo corretto smaltimento. Seguendo le indicazioni di AIMAG e della campagna “Non tutta la plastica è… yellow”, Cartesio ha spiegato ai piccoli detective che nel bidone giallo devono finire solo gli imballaggi leggeri in plastica, acciaio e alluminio. Un messaggio chiaro, ma spesso sottovalutato, che può fare la differenza per l’ambiente.
Il patentino dei Detective del Giallo
Ogni bambina e bambino ha ricevuto da Cartesio un patentino speciale: un vero e proprio passaporto per diventare Detective del Giallo, da compilare compiendo azioni concrete per ridurre, riusare o riciclare la plastica.
Le classi vincitrici e il riconoscimento per tutti
Il progetto ha visto una partecipazione entusiasta da parte di tutte le scuole coinvolte. Le classi che hanno inviato per prime i patentini completi e i materiali realizzati sono state premiate come vincitrici col il distintivo del Detective del Giallo:
- Classe 5°E – Scuola primaria “D. Alighieri”, sede di Via Pietri
- Classe 3°E – Scuola primaria “D. Alighieri”, sede di Via Giolitti
Ma Cartesio non dimentica nessuno! Anche le altre classi che hanno partecipato con impegno e creatività hanno ricevuto un ricordo speciale del progetto:
- Classi 1°G, 1°E, 1°F e 5°G – Scuola primaria “D. Alighieri”, Via Pietri
- Classi 2° e 3° – Scuola primaria “Pascoli”, San Martino Spino
Un piccolo gesto, un grande cambiamento
Grazie a Cartesio, la raccolta differenziata non è più solo un dovere, ma un’avventura da vivere insieme. I bambini di Mirandola hanno dimostrato che, con entusiasmo e consapevolezza, si può fare la differenza. Il CEAS desidera ringraziare anche tutti i docenti che hanno lavorato per questo progetto e i collaboratori scolastici che ogni giorno svolgono un grande lavoro per consentire una corretta raccolta differenziata nelle scuole.