Cartesio e i detective del giallo
Dalle scuole alle famiglie tutti possono fare la differenza

Per il 13° anno consecutivo il supereroe Cartesio ha incontrato tutte le classi delle scuole primarie di Mirandola. Quest’anno l’animazione, intitolata “Cartesio e i detective del giallo” e ideata dal CEAS La Raganella insieme al CEAS Tutti per la Terra e alla compagnia Panda Project, verte sul tema di una corretta raccolta differenziata della plastica. Tutti i bambini e tutte le famiglie sono chiamate ad impegnarsi in questa direzione, come da indicazioni di AIMAG e della sua campagna Non tutta la plastica è… yellow.
In particolare l’obiettivo è quello di far comprendere che nel bidone giallo della plastica devono essere differenziati esclusivamente imballaggi leggeri in plastica, acciaio e alluminio.
Il patentino dei Detective del Giallo
I bambini e le bambine hanno ricevuto da Cartesio un patentino per diventare Detective del Giallo.
Cosa fare ora? Basta compiere azioni per ridurre, riusare o riciclare la plastica e colorare le stelle sul patentino! Quando i patentini saranno completi le e gli insegnanti potranno inviare la foto dei patentini dell'intera classe all'indirizzo e-mail: ceas.laraganella@comune.mirandola.mo.it
Il kit degli amici ricicloni
A tutte le classi prime sono stati inoltre consegnati i kit degli amici ricicloni, composti da: imbuto per la raccolta dell’olio usato in cucina, portamerenda e borracce forniti da AIMAG, da una shopper per la raccolta dei tappi di sughero e da un opuscolo informativo. Questi strumenti sono fondamentali per una corretta raccolta differenziata in famiglia, affinchè ciascuno possa fare la propria parte come aiutante di Cartesio.
Un appuntamento per i genitori
Lunedì 24 febbraio dalle 18:15 alle 19:00, nella sala del consiglio del Comune di Mirandola (via Giolitti 22), il CEAS La Raganella invita tutti i rappresentanti di classe delle scuole primarie di Mirandola ed eventuali genitori interessati ad una replica dello spettacolo.