Che cos'è il Barchessone Vecchio
Un edificio ricco di storia e immerso nella natura

Il Barchessone Vecchio è un edificio storico collocato nelle Valli Mirandolesi a San Martino Spino frazione di Mirandola. Venne costruito nel 1824 per l'allevamento dei cavalli, a seguito di un'idea del fattore della Tenuta dei Conti Menafoglio. Nel 1880 l'Esercito Italiano acquistò l'edificio che divenne parte del 5° Centro di Allevamento Quadrupedi nella Tenuta di Portovecchio, centro importante per rifornire i fronti della prima guerra mondiale con i propri muli e cavalli. Durante la seconda guerra mondiale i nazisti concentrarono 7000 cavalli nel 1944. L'edificio venne chiuso e abbandonato nel 1954 insieme alle altre strutture militari vicine.
L'edificio venne ristrutturato e recuperato interamente negli anni 1997-1998-1999 e al piano terra venne realizzata una sala polivalente mentre al primo piano l'appartamento del buttero divenne il Centro di Educazione alla Sostenibilità "La Raganella" dell'UCMAN, grazie al progetto e al sensibile lavoro dell'architetto Fabio Reggiani.
L'edificio fu danneggiato in seguito al sisma di maggio 2012 e ristrutturato nuovamente negli anni 2018-2019.
Guarda i video dell'architetto Fabio Reggiani, gentilmente concessi dall'arch. Lucia Burroni: